Esano: Ingegnere esperto risponde
Salve a tuttisono un ingeniere ed esperto in materia mi spiace deludervi ma alcune cose che ho letto su questo blog sono un pò inverosimili.
Per primo posso assicurarvi che l'esano, in un processo di estrazione dell'olio, non esce assolutamente dai camini, anche perchè come detto prima il processo d'estrazione non ha bisogno di camini:
Se c'è la presenza di camini ove fuoriesce del vapore o fumo, per restare in argomento, vuol dire che esiste un impianto di essicazione il quale ha si bisogno di camini o canne fumarie le quali non hanno niente a che vedere con l'esano.
Per riprendere il discorso esano dovete sapere che quest'ultimo già a 65° inizia ad evaporare quindi se vi foste informati prima potevate tranquillamente capire che impossibile la fuoriuscita di esano.(Provate a pensare temperatura dei fumi, sicuramente superiore a 100° temperatura vapore, a 90° l'acqua bolle ed evapora da una qualsiasi pentola)Poi l'esano nel processo di estrazione viene usato in un ambiente particolare detto in depressione:
cosa significa depressione,
in parole poverissime e capibili da tutti si può spiegare così:
lo dice la parola stessa depressione, variazione della pressione atmosferica cioè meno della pressione atmosferica, in poche parole se un contenitore viene riempito d'esano e messo in depressione e poniamo il caso che a questo contenitore si creasse una piccolissima crepa o forellino il contenuto non fuoriesce, e come il vuoto dal foro viene risucchiata aria all'interno.
Spero d'essermi spiegato.
L'esano non crea tosse o voglia di vomitare anche se si respirasse l'esalazione nell'immediate vicinanaze ma da solo un senso di stordimento ma dopo un bel pò che se ne respira, questo è in risposta all'insegnanate che portò i bambini in gita, e poi in fine io sono di Castelfiorentino ma vivo a Milano e spesso sono a Castello e ho avuto modo di sentire quello che voi definite la PUZZA ricordate che in questi tipi di industrie ciò che esce dai camini non è altro che vapore e fumi non dannosi nè per l'ambiente nè per l'essere umano, sono molto più dannose le automobili che usiamo tutti i giorni per andare a lavoro o semplicemente a fare una passeggiata.
Pensate agli scarichi di quest'ultime(automobili)che sono ad altezza passeggino.POVERI BAMBINI,in questo caso cosa di deve fare?
5 febbraio 2008 20.33
2 Commenti:
Intanto nessuno ha mai parlato di esano che fuoriesce dai camini.
E' la presenza di quella sostanza nei processi di lavorazione ad aver creato altrove notevoli problemi.
Basta qualche esempio a riguardo:
Disastro dell'Umbra Olii a Campello sul Clitunno: sono morti 4 operai e evacuate oltre 500 persone. Le cronache raccontano "Preoccupazione per gli effetti ambientali che il disastro dell’Umbra Olii avrebbe potuto provocare sul fiume Clitunno e su un territorio già sottoposto a forti pressioni ambientali ...............................
.......per ciò che riguarda le cause è ormai quasi certo che a provocare l’incidente sia stata l’esplosione di un silos saturo di esano durante una saldatura che stava effettuando una ditta esterna.
http://www.micropolis-segnocritico.it/mensile/?p=20 .
Secondo esempio:
a Telese: POSSIBILI ESALAZIONI DI ESANO, CITTADINI IN RIVOLTA
A Telese è allarme inquinamento.
L’Amministrazione: delocalizzare un’azienda che produce sansa
http://digilander.libero.it/telese/archivio/lago/Sanza%20100103.htm
Terzo esempio:
- a Cisterna (Latina) : stanchi di queste forti esalazioni e considerandole nocive, i cittadini esausti hanno inviato una serie di esposti alla Procura di Latina ed il sostituto procuratore Giuseppe Miliano ha firmato, così, il provvedimento di sequestro dello Stabilimento Paoil di Cisterna. Già in passato, la fabbrica che si occupa di lavorazione di oli vegetali, era stata al centro di grosse polemiche.
http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=38584
Non intendo con ciò tirare conclusioni di nessun genere e allo stesso tempo considero inaccettabili assoluzioni aprioristiche. Come tanti altri, ho solo voglia di saperne di più e, se il problema non esiste, tanto meglio per tutti
Giovanni.
Ciao Giovanni,
ho semplicemente risposto ad alcuni blog o affermazioni che ho letto su questo blog, nessuno asserisce che qualcuno ha parlato di fuoriuscita di esano dal camino ma rispondevo a quella persona che con un punto di domanda diceva:
Siamo sicuri che dal camino esce fuomo o vapore? visto che si parlava di esano non è che ci sarà anche .....
Spero che tu abbia capito.
Non so assolutamente chi siano i proprietari di quest'azienda ma credo che se lavorassero in cattiva fede o meglio se avessero lavorato in cattiva fede sarebbe già successo una piccola catastrofe, come in Umbria e Latina e poi come scritto ieri l'esano per essere dannoso all'essere umano deve fuoriuscire in una quantità enorme da poter essere percepita dal naso umano in una piccola cittadina ed a quella distanza, perchè se non sbaglio si parla della vecchia distilleria Giusto?
Se vi scrivo queste cose non è per difendere o prendere parte nei confronti di qualcuno, lo faccio semplicemente per mettervi al corrente di come sono le cose matematicamente parlando e siccome la matematica non è un opinione tirate voi le conseguenze.
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page